Raccolta Porta a Porta

Le buone regole per una buona raccolta differenziata

Descrizione

1. Abbi rispetto del patrimonio pubblico.

È il mondo in cui vivi, respiri, cresci ed è anche tuo. Prenditene cura, è la tua casa.

2. Inizia dalla tua abitazione.

Rispetta la differenziazione dei rifiuti e fai un uso corretto dei contenitori.

3. Assicurati di esporre solo il/i contenitore/i previsto/i dal calendario per ciascun giorno.

4. Rispetta l’orario di conferimento.

5. Se affitti un appartamento per brevi o lunghi periodi assicurati che gli utenti siano ben informati sulla raccolta porta a porta e fornisci loro i 5 secchi per differenziare.

6. Se vedi abbandonare rifiuti in maniera selvaggia contatta immediatamente i vigili urbani al numero 335 7416494.

7. Se hai un rifiuto ingombrante contatta il numero verde 800 280 838 e programma comodamente il ritiro presso la tua abitazione.

8. Se sei un commerciante mantieni pulito il tuo spazio e lo spazio pubblico adiacente la tua attività.

9. Segnala eventuali mancati ritiri o ritardi al numero verde della ditta 800 280 838 oppure al 366 5749754 o ancora 0771557848 .

10. Diffondi la cultura dell’ambiente.

Le buone norme di educazione e il rispetto del bene comune sono alla base di una civiltà sana e collaborativa.

 

Per una raccolta differenziata di qualità. Ricorda!

RIDUCI sempre, se possibile, il volume degli imballaggi: SCHIACCIA le lattine e le bottiglie di plastica richiudendole poi con il tappo, COMPRIMI carta e cartone. TOGLI gli scarti e i residui di cibo dagli imballaggi prima di metterli nei contenitori per la raccolta differenziata. DIVIDI, quando è possibile, gli imballaggi composti da più materiali, ad esempio i contenitori di plastica delle merendine dalla vaschetta di cartone oppure i barattoli di vetro dal tappo di metallo.

 

Organico

COSA SI

Scarti di cucina, avanzi di cibo e frutta, alimenti avariati, tovaglioli di carta unti, ceneri spente, piccole potature di fiori, piante, sfalci d’erba, foglie;

COSA NO

Pannolini e pannoloni, assorbenti, stracci, spugne, gomme da masticare, cicche di sigarette;

 

Carta

COSA SI

Giornali, riviste, imballaggi di carta e cartoncino, confezioni Tetra Pak per alimenti e bevande, fotocopie e fogli vari;

COSA NO

Carta plastificata, carta forno, ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato con vernici o altri prodotti tossici;

 

Vetro

COSA SI

Imballaggi di vetro: bottiglie, barattoli, vasetti, flaconi;

COSA NO

Lampadine e lampade al neon, lastre di vetro, cristalli e specchi, oggetti in ceramica, porcellana, terracotta, damigiane e altri oggetti ingombranti

 

Plastica e Metalli

COSA SI

Imballaggi di plastica: bottiglie, flaconi per detersivi, piatti e bicchieri monouso, buste, vaschette,pellicole

Imballaggi di metallo: scatolame, lattine, fogli di alluminio, bombolette spray (tranne prodotti T/F), tubetti;

COSA NO

Giocattoli rotti, posate di plastica, oggetti in gomma, tubi di plastica e metallo, penne, grucce appendiabiti;

 

Indifferenziato

COSA SI

Pannolini e pannoloni, assorbenti, stracci sporchi, spugne, spazzolini, oggetti di gomma, posate monouso, cicche di sigarette, carta plastificata, lampadine, cocci di ceramica, porcellana e terracotta;

COSA NO

Tutti i materiali separabili e riciclabili (organico, plastica e metalli, carta, cartone e cartoncino, vetro), rifiuti urbani pericolosi, ingombranti;

Ufficio responsabile

Ufficio Gestione territorio

Piazza Europa, Sperlonga, Latina, Lazio, Italia

Telefono: 0771.557806
Telefono: 0771.557807
Telefono: 0771.557847
Email: ufficiotecnico@comune.sperlonga.lt.it
PEC: gestioneterritorio@pec.comune.sperlonga.lt.it

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Documenti collegati

Pagina aggiornata il 16/04/2025