La chiesa Sanctae Mariae de Sperlonche

La chiesa più antica del paese

Immagine principale

Descrizione

Sanctae Mariae de Sperlonche, la chiesa più antica del paese, oggi chiusa al pubblico, è da anni oggetto di un impegnativo restauro, che ne sta riportando alla luce i notevoli pregi artistici e architettonici. Edificata al centro di Sperlonga nei primi anni del XII secolo, è già menzionata in un documento del 1135 del Codex Caietanus come un importante luogo di culto del Sud Lazio. Costruita su due navate, alle quali si sono aggiunte nel corso del tempo altri ambienti, conserva un altare maggiore impreziosito da una grande tela della Madonna Assunta un coro a volta. Ai primi del settecento, con la proclamazione di San Leone Magno a patrono del paese, gli fu dedicata l’antica cappella del “Presepe”, in fondo a destra della navata centrale, e una splendida statua di scuola napoletana. Nella navata laterale si aprono numerose cappelle di cui la meglio conservata, con un altare del settecento e volta affrescata, è dedicata a San Domenico. Sono proprio i preziosi affreschi, alcuni risalenti al XII secolo, a costituire la straordinaria novità dei restauri in corso e che fanno presagire nuove e più entusiasmanti scoperte.

Modalità di accesso:

Accesso libero e gratuito. Non sono presenti delle rampe

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0771 557801
  • PEC: protocollo@pec.comune.sperlonga.lt.it

Pagina aggiornata il 15/04/2025