La villa di Tiberio

La residenza imperiale

Immagine principale

Descrizione

La residenza imperiale - di cui rimangono a Sperlonga ancora cospicui resti - si sviluppava per oltre trecento metri di lunghezza lungo la spiaggia di levante e comprendeva, oltre ai quartieri di servizio e quelli più propriamente abitativi, un impianto termale, manufatti per le riserve d'acqua e un attracco privato. In epoca augustea, in occasione di un grande intervento di ristrutturazione, la cavità, in parte lasciata naturale in parte rettificata - accolse una piscina circolare collegata ad altre esterne di varia forma, destinate all'itticoltura pregiata. Al centro della vasca rettangolare esterna doveva sorgere il triclinio imperiale. L'interno dell'antro venne decorato con grande profuzione di marmi e di mosaici in tessere di vetro, e arredato con i monumentali gruppi scultorei ispirati alle imprese di Ulisse. Tiberio, succeduto ad augusto nel 14 d. C., utilizzò la residenza fino al 26 d.C. quando una frana che mise a repentaglio la sua vita lo indusse a scegliere l'isola di Capri.

L'Oasi Blu, è uno specchio di mare e di arenile di circa 11 ettari, nei pressi della prestigiosa e storica "Villa di Tiberio", gestita dal W.W.F. Italia. L'area protetta è formata da un promontorio a macchia mediterranea adagiato sul fondale di un lembo sabbioso ricco di piccole insenature. Le strutture presenti sono: un laboratorio didattico, il percorso seawatching, il percorso natura. Le attività previste sono: escursioni lungo la costa, campi di studio e di ricerca, campi scuola, soggioni didattici. Per informazioni: WWF Oasi Blu "Villa di Tiberio" tel. 0771/768.38.50

Modalità di accesso:

Accesso libero e gratuito. Non sono presenti rampe.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0771 557801
  • PEC: protocollo@pec.comune.sperlonga.lt.it

Pagina aggiornata il 02/10/2023