Ufficio demografici - elettorale

L'ufficio si occupa di tutto quello che riguarda le elezioni oltre a registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all'interno del territorio comunale.

Competenze

L'ufficio demografici Si tratta di funzioni di competenza statale esercitate dal Sindaco nella veste di Ufficiale di Governo, o da un suo delegato. L’attività dei Servizi Demografici, effettuata a mezzo di pubblici registri, ha il compito di garantire e provare principalmente la certezza dell’identità delle persone, delle loro generalità, della loro condizione, del luogo di dimora abituale, del diritto di voto. Inoltre si occupano della tenuta delle liste di leva, degli elenchi dei giudici popolari, della toponomastica comunale, delle statistiche e censimenti demografici, della polizia mortuaria, della gestione dei cimiteri, dellanagrafe canina. Queste funzioni sono svolte attraverso la registrazione, l’aggiornamento e la certificazione di tutte le posizioni anagrafiche, elettorali, di stato civile e leva militare relativa alle singole persone, famiglie e convivenze che hanno fissato nel Comune la loro residenza nonché con l’accertamento, la registrazione e la pubblicità delle vicende giuridicamente rilevanti riguardanti le singole persone avvenute nel territorio comunale o avvenute altrove ma riguardanti cittadini residenti.

L'Ufficio elettorale cura la tenuta e l'aggiornamento delle liste elettorali, gli atti e la gestione delle procedure e operazioni elettorali e i rapporti con la Commissione elettorale circondariale.
L'ufficio Elettorale ha l'obbligo di accertare, periodicamente, la sussistenza dei requisiti di legge richiesti ai cittadini per avere il diritto di voto. Per fare ciò compila e aggiorna le liste elettorali e custodisce i fascicoli personali degli elettori.
L'Ufficio rilascia la tessera elettorale, che ha sostituito il vecchio certificato elettorale (DPR n. 299/2000).
Ulteriore obbligo in capo all'ufficio è quello riguardante la tenuta degli albi delle persone idonee a ricoprire il ruolo di presidente di seggio e scrutatore.
I principali servizi offerti sono:
•    richiedere certificati di iscrizione alle liste elettorali;
•    richiedere iscrizione nell'albo dei presidenti di seggio o nell'albo unico degli scrutinatori;
•    richiedere il duplicato delle tessere elettorali;
•    richiedere la consultazione o il rilascio di una copia delle liste elettorali.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

Il pubblico si riceve il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle 9:00 alle 12:00 il martedì e il giovedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Persona

Sede principale

Il Municipio di Sperlonga

Piazza Europa, Sperlonga, Latina, Lazio, Italia

Telefono: 0771 557801
PEC: protocollo@pec.comune.sperlonga.lt.it

Contatti

  • Telefono: 0771.557841
  • Email: demografici@comune.sperlonga.lt.it
  • PEC: demografici@pec.comune.sperlonga.lt.it

Ulteriori informazioni

Fax:0771.548224

Pagina aggiornata il 02/10/2023